L’etica nella finanzia è quella materia che si occupa della questione di come i criteri che riflettono l’interesse generale e che eccedono gli obblighi formali legali o contrattuali vengono incorporati nelle decisioni finanziarie aziendali.
Le principali aree di applicazione dell’etica nella finanza sono la retribuzione e il comportamento degli “agenti”, l’asimmetria informativa e la divulgazione delle informazioni, nonché il grado in cui le considerazioni etiche vengono valutate nei mercati dei capitali e nelle valutazioni interne degli investimenti delle società.
Le preoccupazioni etiche hanno una lunga storia nella finanza, sia teorica, come esemplificato negli scritti di Adam Smith, il padre dell’economia di mercato, sia pratica, come testimoniano le imprese del XVIII e XIX secolo come Cadbury’s, Clarks, o Rowntrees, rinomate per la cura dei dipendenti.