L’etica nella finanza

L’etica nella finanzia è quella materia che si occupa della questione di come i criteri che riflettono l’interesse generale e che eccedono gli obblighi formali legali o contrattuali vengono incorporati nelle decisioni finanziarie aziendali.

Le principali aree di applicazione dell’etica nella finanza sono la retribuzione e il comportamento degli “agenti”, l’asimmetria informativa e la divulgazione delle informazioni, nonché il grado in cui le considerazioni etiche vengono valutate nei mercati dei capitali e nelle valutazioni interne degli investimenti delle società.

Le preoccupazioni etiche hanno una lunga storia nella finanza, sia teorica, come esemplificato negli scritti di Adam Smith, il padre dell’economia di mercato, sia pratica, come testimoniano le imprese del XVIII e XIX secolo come Cadbury’s, Clarks, o Rowntrees, rinomate per la cura dei dipendenti.

Cosa sono i sistemi di pagamento elettronici

laptop-in-the-office-1967479__340Un sistema di pagamento elettronico è definibile come un sistema in cui le transazioni finanziarie vengono effettuate tramite computer e dispositivi di comunicazione elettronica, senza la necessità di trasferire alcun operatore fisico.

È la mancanza di una rappresentazione fisica del denaro, come monete o carta o qualche altro bene fisico, che caratterizza i sistemi di pagamento elettronico. Il denaro è invece rappresentato in forma puramente elettronica, tipicamente sotto forma di vari modelli di ”bit” (cioè zeri e uno) nella memoria di un computer o all’interno di un pacchetto di informazioni in transito tra due computer.

Come diversificare i tuoi investimenti

laptop-in-the-office-1967479__340Diversificare i tuoi investimenti è molto utile ma… come puoi fare?

Sicuramente, un primo passo è quello di diversificare i tuoi investimenti su molti settori. Molte persone sono tentate di concentrare i loro investimenti in pochi settori e sono sicure che supereranno il mercato. Negli anni ’60, ad esempio, l’energia atomica e le compagnie aeree sono state considerate investimenti sicuri a lungo termine. Negli anni Novanta, molti investitori “sapevano” che le aziende tecnologiche erano così promettenti da abbandonare il buon senso e mettere tutto in quel settore. Non essere come queste persone. Se diversifichi ampiamente, in qualsiasi momento avrai automaticamente una parte del tuo denaro investito in qualsiasi parte dell’economia stia andando a gonfie vele. Questo accadrà automaticamente, e non dovrai preoccupartene. Gli investitori esperti diversificano. Anche tu dovresti farlo.

In secondo luogo, diversifica i tuoi investimenti in molte classi di attività. Una classe di attività, o asset class, è un gruppo di azioni con caratteristiche simili, come le grandi società statunitensi che sono popolari tra gli investitori. In qualsiasi momento, alcune di queste classi di attività saranno in testa al mercato e altre invece saranno in affanno. Molti “esperti” di Wall Street e dei media finanziari cercheranno di convincerti che sanno quale di queste classi di attività farà il meglio in ogni momento. Ma non conoscono e non possono conoscere l’inconoscibile!

Blue chip, aspetti positivi e negativi

Come per tutte le azioni, ci sono alcuni positivi e altri aspetti negativi con blue chip. In particolare, poiché le blue chip sono titoli azionari riconducibili alle aziende più vecchie e conosciute, sono anche più facili da seguire per tutti gli investitori, considerato che finiscono spesso in prima pagina, invece che solo nella sezione finanziaria del giornale locale.

Gli investitori possono così seguire queste aziende e valutare le loro strategie pubblicitarie e di marketing. Infine, sono un ottimo strumento per insegnare ai meno esperti come funziona il mercato azionario, visto e valutato che si potranno utilizzare marchi che già conoscono, come ad esempio McDonald’s o Walt Disney.

Cos’è una blue chip

Una ‘blue chip è un’azione di una società consolidata, finanziariamente solida e storicamente sicura. Secondo Ken Kurson, in un articolo su MONEY Magazine, il termine stesso deriva dall’inizio del XX secolo ed è stato preso in prestito dal gioco del poker: le blue chip avevano il valore più alto.

Nel mondo degli investimenti, tuttavia, le società di blue chip sono ben lungi dall’essere un gioco d’azzardo. Si tratta di società con una storia di profitti e di pagamento dei dividendi piuttosto coerente, il tutto continuando ad aumentare i propri risultati al meglio, anno dopo anno.

Insomma, sebbene i mercati fluttuano con continuità e tutte le aziende subiscono occasionalmente dei ribassi, le blue chip sono note per i forti team di management in grado di condurre a decisioni di crescita intelligente, oltre ad essere apprezzate per i loro prodotti e servizi di alta qualità.

Che cos’è il social lending

Negli ultimi anni si è sempre più parlato di social lending, un particolare sistema di finanziamento che  consente ai cittadini privati di potersi scambiare del denaro senza dover necessariamente ricorrere al bisogno dell’intermediazione di banche o istituti di natura finanziaria. Insomma, un modo per poter ottenere e concedere prestiti al di fuori del canale bancario, ottenendo in entrambi casi dei benefici non marginali.

Quanto vale tutto l’oro del mondo?

Vi siete mai domandati quanto valga tutto l’oro del mondo? Scoprirlo non è facile, per lo meno in termini assoluti. D’altronde, le quotazioni dell’oro cambiano in continuazione e, dunque, non può dirsi una risposta certa per qualsiasi momento storico.

CFD, cosa sono leve e margini

Quando si tratta di CFD, è ben noto che una delle motivazioni che spinge spesso gli investitori all’acquisto e al trading sia leva finanziaria. Ma che cos’è?

La leva finanziaria è la componente chiave del trading dei CFD, e per molti aspetti è la leva finanziaria che distingue i CFD da molti altri strumenti finanziari. La leva finanziaria è infatti la capacità di amplificare artificialmente la dimensione delle proprie posizioni, con un piccolo aiuto dal proprio broker.

CFD su azioni

I CFD, come noto, sono negoziati su un’ampia gamma di asset finanziari e mercati, e l’ampiezza con cui sono negoziati è d’altronde uno dei principali punti di forza dei CFD rispetto ad altri strumenti acquistabili. Considerato che i CFD sono così flessibili e tendono ad essere offerti “fuori borsa” attraverso contratti diretti con i broker, la gamma di asset su cui sono negoziati si è diversificata con il passare del tempo, dando ai trader la possibilità di creare un portafoglio più personalizzato.

Cos’è Ethereum

Ethereum è una delle più note criptovalute al mondo. Ma, rispetto alla più nota Bitcoin, Ethereum è una valuta piuttosto giovane: il programmatore russo-americano Vitalik Buterin l’ha infatti proposta nel 2013, ed è quindi quasi cinque anni più giovane del Bitcoin.

Buterin è nato nel 1994 e, fin da giovane, si è appassionato alle soluzioni tecnologie. Il che, calato nel mondo criptovalutario, si è concretizzato nella possibilità di creare un sistema, Ethereum, appunto, che utilizzasse la filosofia del “vecchio” Bitcoin, ma con uno scopo e una capacità ben diversa.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi